
𝙄𝙣𝙩𝙧𝙤𝙙𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙖 M𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙙𝙖 𝙛𝙞𝙡𝙢
Laboratorio per musicisti e neofiti
a cura del M° Emanuele Stracchi
Film, trailer, spot, telefilm, serie, cortometraggi, animazione.
Laboratorio interattivo che ha lo scopo di trovare il giusto connubio funzionale tra la musica e l’immagine.
Sabato 9 aprile ore 10:00-13:00 / 15:00-18:00
presso Accademia Musicale Clivis, Via G. Botero 18, Roma
Partecipanti: max 8
Costo: 70 euro allievi effettivi in presenza
30 euro allievi uditori online
Scadenza iscrizioni: 1 aprile 2022
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
__________________________________________________________________
Musicista poliedrico, è laureato in Pianoforte, in Composizione e in Filosofia. Attivo come concertista e direttore, da sempre attento ai nuovi linguaggi si occupa anche di musica applicata.
Si è specializzato presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma in “Composizione per la musica applicata” con 110 e Lode con un progetto su film sperimentali dei primi del Novecento; ha composto molte colonne sonore e musiche per il teatro, collaborando con la Polizia di Stato, CinemArt e Istituto Luce-Cinecittà e con MAG Movimento Artistico Giovanile. Insegna presso il Conservatorio di Cagliari.
Descrizione del laboratorio
Lo studio della composizione in generale è elemento fondamentale per il mestiere della musica applicata alle immagini, ma allo stesso tempo occorre trovare il giusto connubio funzionale tra la musica e l’immagine, in modo tale da guidare lo spettatore durante quel particolare processo che è definito “Audiovisione”. Il workshop prevede una serie di moduli curricolari in cui si tratteranno molteplici problematiche associate all’enorme campo della musica applicata (in cui rientrano film, trailer, spot, telefilm, serie, cortometraggi, animazione, etc.). Si discuterà del problema estetico della musica da film, in particolare riferendosi all’analisi di alcune opere di Morricone e di Herrmann, passando per alcuni spunti tratti dal bagaglio colto della musica contemporanea. Il laboratorio prevederà la composizione di una breve colonna sonora, da discutere insieme collettivamente.
Destinatari del corso
Il workshop è aperto agli allievi di Composizione tradizionale oppure a tutti coloro in possesso della licenza di Armonia Complementare (o degli esami di Teoria dell’Armonia e Analisi). Per la frequenza del corso è dunque necessaria una conoscenza approfondita della teoria musicale.
Argomenti e struttura del corso
Il workshop è strutturato in 6 grandi moduli, in cui si affrontano alcuni aspetti tipici della musica applicata, con spiegazione di problematiche e spunti per metodologie (circa 2 ore su ogni modulo)
- La musica applicata alle immagini oggi: sguardo dentro e fuori la realtà del Conservatorio.
- L’Estetica di Adorno e Eisler in “Musica per Film”; cenni di Storia della musica da film.
- Tecniche compositive in Ennio Morricone e Bernard Herrmann.
- Armonia, Contrappunto, Orchestrazione e Improvvisazione.
- La musica contemporanea per la musica applicata: un connubio possibile?
- Composizione della musica di un breve filmato: discussione collettiva.