
Incontri sui Tamburi a Cornice
con Andrea Piccioni
L’ obbiettivo del ciclo di “Incontri sui Tamburi a Cornice” è di fornire ai partecipanti una nuova e stimolante opportunità di approfondire o approcciare argomenti differenti legati all’utilizzo di questi strumenti in differenti ambiti, come la musica antica (medioevo, rinascimento, barocco) e gli stili della musica moderna (jazz, world, elettronica), grazie all’esperienza di uno dei più importanti esponenti del settore.
13 Febbraio, 15:00 – 17:00 e 17:30 – 19:30
14 Febbraio, 11:00 – 13:00 e 15:00 – 17:00
Il ciclo, composto da 4 incontri, sarà incentrato di volta in volta su un differente argomento.
1 incontro: IL TAMBURELLO NELLA MUSICA TRADIZIONALE ITALIANA (conferenza)
Andrea Piccioni, dopo anni di ricerca basata sulle fonti iconografiche e sui documenti storici, presenta il frutto di questo percorso all’interno di una conferenza che prevede la proiezioni di slide, audio e video, dove ripercorre la straordinaria storia del Tamburello in Italia. Dagli albori, che affondano le radici nel periodo Greco Romano, fino al periodo di sua massima diffusione, tra XVIII e XIX sec., quando il Tamburello ha goduto di una straordinaria fama e diffusione in tutta Europa. Un percorso affascinante, ricco di informazioni e aneddoti, tra musica tradizionale e colta, che colloca questo straordinario strumento al di fuori di semplificazioni e luoghi comuni.
2 incontro: TAMBURI A CORNICE SENZA SONAGLI, UNA NUOVA PROSPETTIVA DI UTILIZZO PER LA LAP E UPRIGHT STYLE (masterclass) Argomento della Masterclass è il tamburo a cornice senza sonagli (bendir, duff, tar, mizhar, tammorra muta, etc…). Andrea presenterà in anteprima il suo rivoluzionario concetto sull’espansione delle tecniche e della gamma sonora di questi strumenti, con una gamma timbrica tutta da scoprire ed esplorare, partendo da un’analisi dettagliata della posizione e delle tecniche che scaturiscono dal nuovo approccio ideato da Andrea stesso. Il corso è aperto a tutti i livelli.
3 incontro: IL TAMBURELLO, ESPANSIONE TECNICA FRA MUSICA ANTICA E MODERNA (masterclass) Il Tamburello sarà protagonista assoluto di questa masterclass, nella quale lo sviluppo tecnico diviene l’argomento per la comprensione delle infinite possibilità timbriche ed espressive di questo straordinario strumento che possiede una gamma sonora davvero unica. Attraverso la comprensione profonda delle differenti prese sullo strumento, della corretta postura e dello sviluppo delle diteggiature avanzate, sarà possibile utilizzare lo strumento in ogni genere musicale, passando dall’accompagnamento nella musica antica, incontrando la musica orientale e gli stili della musica moderna dove il tamburello è in grado di sostituire un intero set di batteria. Il corso è aperto a tutti i livelli.
4 incontro: IL RITMO DELLA PAROLA (masterclass) Il ritmo della parola è un incontro molto particolare, aperto non solo ai percussionisti, ma a tutti i musicisti, danzatori, attori, e particolarmente indicata agli insegnanti, in cui verrà analizzato il sistema millenario di vocalizzazione del ritmo proveniente dal sud dell’India chiamato SOLKATTU. Attraverso lo studio e la comprensione del SOLKATTU saremo in grado di capire ogni ciclo ritmico al primo ascolto, impareremo a improvvisare sopra i cicli ritmici complessi come il 5, 7, 9, 11, etc. Si getteranno le basi per una comprensione ritmica profonda e per l’improvvisazione ritmica avanzata attraverso un sistema che unisce la voce, il battito delle mani e i passi. Un sistema semplice, adatto e aperto a tutti e dalle infinite possibilità di applicazione.
COSTI:
Pacchetto 4 incontri € 80,00
2 incontri a scelta € 50,00
1 incontro a scelta € 30,00
Il corso è aperto a tutti in modalità on Line. Iscrizioni entro il 10 febbraio compilando il modulo alla pagina iscriviti del sito, specificando il corso e allegando la ricevuta del pagamento.