
Corso di Chitarra M° Andrea Damiani
Il programma di studio, formulato secondo il livello e le inclinazioni di ogni allievo, segue tre linee direttive:
- la musica antica, che fornisce le basi contrappuntistiche indispensabili a comprendere la musica che verrà;
- l’Ottocento, con lo sviluppo della tecnica virtuosistica (scale, arpeggi, suoni legati) e delle varie sonorità della chitarra;
- il Novecento e la musica contemporanea, con i nuovi linguaggi che arrivano fino ai giorni nostri.
DESTINATARI
Il corso è indicato sia per i ragazzi che intendano prepararsi per accedere ai Corsi Accademici di Primo livello del conservatori o sia per coloro desiderano approfondire la tecnica e il repertorio della chitarra classica.
METODOLOGIA
La metodologia che utilizzo si basa su una sintesi, maturata con l’esperienza, dei principi della moderna tecnica razionale (Pujol, Carlevaro, Duarte etc.) ai quali si aggiunge una particolare attenzione alla contestualizzazione storico-stilistica e alla relativa prassi esecutiva.
OBIETTIVI
Il livello tecnico e musicale necessario per accedere al conservatorio si ottiene attraverso una serie di obiettivi parziali e complementari: sviluppo progressivo della tecnica strumentale e della qualità del suono, del senso ritmico e della capacità di lettura a prima vista, della sensibilità musicale e della fedeltà stilistica.
M° Andrea Damiani
Andrea Damiani si dedica da una vita allo studio e alla diffusione degli strumenti a pizzico. Iniziando dalla chitarra classica, che ha studiato anche con Oscar Ghiglia e Julian Bream, si è poi dedicato al liuto e agli altri strumenti storici a pizzico: tiorba, chitarra barocca e liuto barocco. Negli ultimi anni ha studiato con molta passione la prassi esecutiva della chitarra dell’Ottocento, lavorando su strumenti originali.
Ha svolto a livello internazionale attività concertistica e discografica, come solista e in ensemble.
È titolare della cattedra di Liuto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Parallelamente all’attività didattica e concertistica, svolge con piacere quella di divulgatore della musica e degli strumenti che vanno dal Rinascimento all’Ottocento, tenendo conferenze e seminari.
Info e costi
Quota d’iscrizione annuale: € 60,00 da versare contestualmente al modulo d’iscrizione online
Contributo corso propedeutico:€ 1600 annui (comprensivo di 30 lezioni di strumento, 30 lezioni di una materia complementare tra solfeggio-armonia e storia a secondo dell’annualità)
Contributo corso perfezionamento: € 250 mensili (4 lezioni mensili di strumento)
Per maggiori informazioni:
- 06 78348623
- info@clivis.it