
Corso online
📆 5, 12, 26 aprile 3, 17, 24 maggio 7 giugno ore 18:00-20:00
Tenuto dal M° David Simonacci
Descrizione del laboratorio
In un momento storico nel quale un ascolto attento, paziente e consapevole sembra allontanarsi sempre più dagli schemi della nostra cultura, sviluppare la capacità di saper ascoltare, è un obiettivo importante. Mettersi in ascolto significa fermarsi, porre attenzione ed assorbire in modo profondo ed appagante ciò che viene verso di noi. E quale strumento migliore della Musica può offrire questa preziosa opportunità? Questo corso di sette incontri di due ore ciascuno, vuole aiutarti ad entrare nella musica con maggior consapevolezza. I brani, sia vocali che strumentali, saranno presentati nelle loro caratteristiche generali, con inquadramento storico e formale, favorendo soprattutto la conoscenza e lo sviluppo di varie tecniche di ascolto, sia analitiche che meditative. Parte integrante e fondamentale del lavoro sarà dedicato allo scambio interattivo tra il docente ed i partecipanti sui pensieri, libere associazioni, e sensazioni scaturite dagli ascolti. I brani saranno prevalentemente eseguiti dal vivo.
Destinatari del corso
Il corso è aperto a tutti, senza limiti di età né di competenze musicali.
Argomenti e struttura del corso
I incontro – Mozart e la purezza dell’espressione
II incontro – Vivaldi e la musica degli affetti
III incontro – Chopin e l’interrogativo musicale
IV incontro – Bach e le geometrie dello Spirito
V incontro – Schubert, Schumann e la melodia dell’Anima
VI incontro – Beethoven e la forza di volontà
VII incontro – Debussy, il poeta dell’ineffabile
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Costo: 130 euro – modalità online – Scadenze iscrizioni 31 Marzo 2022
DAVID SIMONACCI si diploma in violino e composizione con il massimo dei voti presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma, ed in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio A. Casella di L’Aquila. Si è perfezionato con W. Marchner, B. Canino, R. Risaliti, K. Bogino, il Trio di Trieste e il Trio di Parma, ottenendo il diploma di perfezionamento in composizione con A. Corghi presso i corsi dell’Accademia di S. Cecilia. Come solista e camerista (violinista e pianista) presenta al suo attivo numerosi concerti presso importanti associazioni concertistiche quali l’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Accademia Musicale Napoletana, la IUC, la GOG ed altre. In qualità di violino di spalla ha collaborato con: L’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra Sinfonica Abbruzzese, L’Orchestra Roma Sinfonietta, l’Orchestra Mozart Sinfonietta, L’Orchestra da Camera InCanto, l’Orchestra di RomaTre. E’ stato membro dell’Ensemble di musica antica Concerto Italiano. Collabora con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Ha collaborato dal 2005 al 2008 con l’ Orchestra da camera “I Filarmonici di Roma”. In qualità di solista e camerista ha inciso per: Brilliant Classics , VDM music/Rai Trade, Sony Deuthesche Harmonia Mundi, Bongiovanni, Urania Records e Da Vinci Records. Da sempre appassionato divulgatore, dagli anni 2000 organizza corsi di educazione all’ascolto in varie realtà italiane, dal 2012 in collaborazione con il C.I.M.I. di Roma. Ricercatore nel campo della filosofia indovedica, ha partecipato a molti seminari di meditazione e di studio, applicando queste antiche conoscenze ai suoi corsi di ascolto. Ha seguito il Corso di Autoformazione di Assagioli presso la scuola di psicosintesi di Roma. E’ docente di violino presso l’ISSM di Livorno e di Teoria Musicale presso il Conservatorio di Campobasso.
scarica la locandina di Simonacci guida all’ascolto