
- Questo evento è passato.
CLIVIS AND FRIENDS
5 Settembre 2021 @ 18:30 - 16 Dicembre 2021 @ 20:00
€10
CLIVIS AND FRIENDS
III Stagione Concertistica 2021 – 22
TUTTI GLI SPETTACOLI HANNO INIZIO ALLE 18.30
Prenotazione obbligatoria whatsapp +39 375 5663199
Degustazione prima di ogni concerto
Eventi passati
05 SETTEMBRE
GEORGE’S LOVE – L’amore secondo Gershwin
La cartografia musicale di Gershwin riduce in scala la complessità del tema dell’amore, nelle narrazioni armoniche dei temi delle sue composizioni. Dell’esperienza amorosa George non può fare a meno di scrivere, così nelle radure di un parco piuttosto che nei grandi viali egli scopre la misura del tempo d’amare. Lungo quanto una stagione o breve come un sogno, dolce come una torta di mele o amaro come un errore.
La vita si trasforma in un musical di Broadway quando in una Londra nebbiosa i suoi occhi diradano il grigiore e il sole splende ovunque.
Su questa particolare lettura dell’opera del compositore newyorkese, il trio propone una selezione di brani che, arrangiati con originalità e ricercatezza, uno dopo l’altro compongono il romance novel gershwiniano.
FRANCESCA D’AMANTE, voce
LEONARDO SPINEDI, chitarra
LUCIO VILLANI, contrabbasso
_______________________________________________________________________
12 SETTEMBRE
RECITAL PIANISTICO – Giovani Talenti
Il recital pianistico vede come protagonisti giovani talenti che hanno partecipato alla Master Class di Alto Perfezionamento tenuta dai Maestri Cristiano Burato e Stefano Scarcella. Durante la serata verranno eseguite le più famose pagine del repertorio pianistico, dal periodo Barocco all’Impressionismo.
MUSICHE DI: J.S.Bach, L.van Beethoven, F. Chopin, C. Debussy, M. Ravel
_________________________________________________________________________________
19 SETTEMBRE
DUO CHAMINADE – Da Piazzolla al Cinema Italiano
Il Duo Chaminade (Caterina d’Amore al flauto e Antonella De Vinco al pianoforte) nasce dall’incontro di due affermate musiciste campane, con esperienza internazionale. Insieme si sono esibite per importanti Istituzioni concertistiche in numerose città Italiane: Napoli, Roma, Bari, Milano, Matera, Potenza, Capri ed Anacapri, riscuotendo u
nanimi apprezzamenti di pubblico e critica. Hanno partecipato al Festival di Bellagio e del Lago di Como in Bellagio, al Festival Autunno Musicale di Cosenza, alla rassegna internazionale di concerti, concorsi ed eventi di Noci (Bari), allo Slow Flute Festival di Parma, al Festival Internazionale di Tarnov in Polonia, tenendo anche concerti per gli Istituti Italiani di cultura di Varsavia, di Cracovia e di Francoforte.
CATERINA D’AMORE, flauto
ANTONELLA DE VINCO, pianoforte
Pierre-Laurent Boucharlat ha dato il suo primo concerto con orchestra a 13 anni e il suo primo recital a 15.
Compiuti gli studi al Conservatoire National Supérieur de Musique de Lyon, si è perfezionato con Jean-Claude Pennetier e Monique Déchaussées, allieva di Alfred Cortot e Edwin Fisher.
Premiato in diversi concorsi, ha iniziato la carriera internazionale nel 2000 dopo l’uscita della registrazione “live” dei 24 Studi di Chopin e da allora si esibisce in Europa (Russia, Germania, Svizzera, Italia, Spagna, Belgio, Grecia, Repubblica Ceca, Polonia, Turchia, Macedonia), Asia (Kazakhstan, Siberia), America (USA, Canada, Messico). Oltre che in recital, suona come solista con orchestra e in formazioni da camera come il Trio Preméthée, da lui fondato con violino e violoncello, e il duo con il contrabbassista Legrand.
Ha partecipato a numerose registrazioni sia per la radio che la televisione in
Francia che all’estero.
Pierre-Laurent Boucharlat ha inciso molti CD con opere di Beethoven (11 Sonate in 4 CD), Schumann, Moussorgski (Quadri di un’esposizione), Liszt, “L’âme Slave” (registrazione dal vivo con la Mezzo-Soprano russa Elena Sommer), e naturalmente i 24 Studi di Chopin; ha inoltre registrato un CD/DVD con l’integrale delle opere per violino e pianoforte di Johannes Brahms, registrate con Vadim Tchijik, per l’etichetta Limen Arts.PIERRE LAURENT BOUCHARLAT
Il concerto sarà preceduto alle ore 17.00 da una 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 di Piazza Navona e della Chiesa di Sant’Agnese in Agone a cura di Radici APS .
_____________________________________
24 OTTOBRE
PAGINE D’ALBUM – Giovani Talenti
Il concerto è dedicato al repertorio clarinettistico. Un viaggio dal periodo classico a quello contemporaneo eseguito da una giovanissima musicista che ha al suo attivo già numerosi I Premi in Concorsi Nazionali
EMMA RUFFINI, clarinetto
PAOLA RUFFINI, pianoforte
https://www.facebook.com/clivis.it/videos/374068410708810
concerto ad ingresso gratuito non è prevista la degustazione
_________________________________________________________________________
7 NOVEMBRE
NOTE TRA LE CORDE – Duo Spinedi
Durante il concerto verranno eseguiti celebri brani virtuosistici per violino. Musiche di T.A. Vitali, W.A. Mozart, F. Kreisler, H. Wieniawsky
LEONARDO SPINEDI, violino
GIULIA SPINEDI, pianoforte
CONCERTO SOSPESO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Leonardo Spinedi violinista, chitarrista e compositore, si diploma col massimo dei voti in violino presso il Conservatorio ‘A.Casella’ de L’Aquila. Nel 2007 entra nella classe di DejanBogdanovich, con il quale intraprende un percorso di alto perfezionamento solistico, frequentando inoltre masterclass con i maestri P. Berman, M.Fiorini, O.Semchuck. Ha collaborato come concertino e spalla con l’Orchestra stabile del Molise, e come spalla e solista con la Roma Film Orchestra, incidendo numerose colonne sonore e collaborando conartisti del calibro di Luis Bacalov e Gilda Buttà. E’ primo violino del Terzetto Simeoni, suona stabilmente in duo con la pianista Giulia Spinedi e collabora con il cantautore Alessio Lega. Come compositore e violinista ha realizzato nel 2012 il disco “Morning Moon –for piano and stringquartet” prodotto ed edito dalla GDM music. Come chitarrista è membro del quartetto jazz – manoucheGadjoswing, con cui si esibisce in festival in Italia e all’estero. Giulia Spinedi consegue il Diploma in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, compiendo gli studi sotto la guida del M° Raffaela Corda e del M° Francesco Buccarella. Si perfeziona in pianoforte e musica da camera con il M° Giuliano Mazzoccante presso l’Accademia Musicale Pescarese. Segue inoltre i cosi di perfezionamento dei Maestri KostantinBogino, Sergio Perticaroli e DejanSinadinovic. Ottiene il I° Premio al Concorso Musicale Internazionale “Paolo Barrasso” nel 2012 in duo con il violinista Leonardo Spinedi. Si esibisce in Italia (Castel Sant’Angelo, Accademia d’Ungheria in Roma, Circolo dei Magistrati della Corte dei Conti, Museo dell’Arte Classica dell’Università “La Sapienza” di Roma) e all’estero (in Ungheria presso il “Franz Liszt MemorialMuseum” di Budapest , in Albania presso Accademia delle Arti di Tirana, in California presso l’Italian Cultural Institute di Los Angeles e l’Auditorium della Nixon Foundation di Yorba Lind a, e in Francia presso l’”EspaceCulturel de Rombas” ). Nel Gennaio 2012 incide per la GDM Music il cd “Morning Moon– for piano and stringquartet” . E’ laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo Musica e Spettacolo presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
21 NOVEMBRE
VIAGGIO NEL ‘700
Il recital pianistico prevede un viaggio nella musica Italiana del ‘700. Verranno eseguite musiche di L. Boccherini, B. Galuppi, D. Scarlatti
PROGRAMMA
– Boccherini (1743 – 1805)
Dalle 6 Sonate per tastiera G 23
Sonata n 1 in Do maggiore: Poco Andante – Allegro molto – Tempo di Minuetto
Sonata n 3 in Mi bemolle maggiore: Allegro – Presto
Sonata V in Do maggiore: Andante – Allegro – Allegro Assai
Sonate per Clavicembalo
– Pastorale in Re minore L 143
– Sonata in Fa maggiore L 435
– Sonata in Re minore L 440
– Sonata in Si maggiore L 450
– Toccata in re minore L 422
Daniela Novaretto è nata a La Spezia ed ha iniziato lo studio del pianoforte con la Prof.ssa Yang Su Cin al Conservatorio della sua città, proseguendoli poi al Conservatorio “G.Verdi” di Milano dove nel 1994 si è diplomata con diploma sperimentale ad indirizzo concertistico nella classe del M° Giovanni Carmassi. Si è poi perfezionata sotto la guida
del M°Franco Scala ad Imola, dove a partire dal 1994 ha seguito i seminari tenuti all’Accademia pianistica “Incontri col Maestro” dai M.i: A.Lonquich, L.Lortie, G.Wilson, J.Jasinsky, L.Berman, C.Bogino.
Ha inoltre studiato Musica da camera con i M.i: Franco Rossi (Accademia di Sesto Fiorentino nel ‘96), Pier Narciso Masi (diplomandosi col massimo dei voti all’Accademia di Imola nel ‘99) e Rocco Filippini (Accademia Stauffer di Cremona nel 2000). Nel 2008 ha conseguito con 110 e lode la laurea di II livello in discipline musicali ad indirizzo “pianoforte solista” presso il Conservatorio “B.Maderna” di Cesena. Premiata in svariati concorsi nazionali ed internazionali( “R.Schumann” Domodossola 1986” “J.S.Bach Sestri Levante Genova 1987”, “ International Music Society of Mantova 1987 ”,“ Concorso di esecuzione musicale Viareggio Lucca 1987”,“ Concorso Città di Albenga 1988” , “ Genova 2001 International music competitions”), Daniela Novaretto affianca all’attività solistica un’intensa collaborazione con diversi strumentisti, svolgendo attività concertistica sia in Italia sia all’estero ospite di importanti istituzioni musicali quali: Museo teatrale alla Scala (Milano), Sala “Verdi” (Auditorium della R.A.I. di Milano),Teatro Masini ( Faenza), Teatro Civico (La Spezia), Palazzo Pitti (Firenze), Villa Strozzi( Firenze), Teatro Guglielmi
( Massa Carrara), Teatro Brancaccio ( Roma), Teatro de Las Americas ( Santiago del Cile), Theatre des Penitents (Ville de Gap, Francia), Auditorio Conservatori Municipal de Musica (Barcellona), Kirchgemeindehaus St. Johannes ( Basel), Auditorium dell’ I IC di San Francisco, Auditorium “ Oasis Senior Center” di Newport Beach( Los Angeles). Ha collaborato come solista con : L’Orchestra dei “Pomeriggi Musicali” di Milano e l’ “Orchestra da Camera di Domodossola”.