
- Questo evento è passato.
BAPNE – incontro di presentazione
12 Giugno 2018 @ 18:00 - 19:00

INCONTRO DI PRESENTAZIONE
Partecipazione Gratuita su prenotazione
tel. 06. 78348623
CHE COS’È IL METODO BAPNE? BAPNE è un metodo, creato da Javier Romero Naranjo, che ha lo scopo di sviluppare le Intelligenze Multiple attraverso i fondamenti e la sistematizzazione della didattica della percussione corporale. Il Metodo BAPNE intende offrire risorse pratiche al docente per l’applicazione della didattica della percussione corporale nel lavoro in aula. Questo implica una necessaria presentazione dettagliata di come si sequenziano le attività, quali sono quelle corrette e come si articolano. Nel metodo BAPNE, il professore non impiega mai gli esercizi in modo arbitrario, al contrario essi devono essere presentati con una specifica giustificazione finalizzata allo sviluppo delle Intelligenze Multiple. DI CHE FONDAMENTI DISPONE IL METODO BAPNE? Il fondamenti del metodo BAPNE nascono dall’apporto congiunto di varie discipline quali BIOMECCANICA, ANATOMIA, PSICOLOGIA, NEUROSCIENZA ed ETNOMUSICOLOGIA. Grazie all’unione di queste discipline si otterrà uno sviluppo delle Intelligenze Multiple attraverso la didattica della percussione corporale. CHE COSA SVILUPPERO’ GRAZIE AL METODO BAPNE? Il Metodo BAPNE rende possibile lo sviluppo di ognuna delle Intelligenze Multiple, definite da Howard Gardner, attraverso la didattica della percussione corporale. Ciò implica la determinazione di sinapsi neuronali specifiche per ciascuno degli esercizi proposti, grazie ai quali viene sviluppato il sistema vestibolare, cutaneo e propriocettivo.
ASPETTI IMPORTANTI DEL METODO BAPNE BAPNE non è un metodo di educazione musicale, bensì un metodo di stimolazione cognitiva per lo sviluppo dell’attenzione, memoria e concentrazione attraverso lo strumento della percussione corporale. Le attività BAPNE si articolano sulla base della teoria delle intelligenze multiple (Gardner, 1983) con l’obiettivo di stimolare tutti i lobi cerebrali. Il fine non è quello di apprendere le note musicali, la loro durata o la lettura di una partitura, ma quello di stimolare il cervello grazie ai benefici del ritmo e delle conoscenze neuroscientifiche.
PERCUSSIONE CORPORALE COME RISORSA Esistono studi clinici che avallano l’uso del Metodo BAPNE con pazienti affetti da danno cerebrale, deficit cognitivo, Alzheimer e Parkinson. Attraverso analisi neuropsicologiche e fisiologiche si dimostrano modificazioni rilevanti nella funzione esecutiva, attenzione e memoria (Romero-Naranjo, 2013a) PERCUSSIONE CORPORALE E NEURORIABILITAZIONE Ritmo e musica nei pazienti affetti da danno cerebrale acquisito sono strumenti di lavoro molto utile nella stimolazione di attenzione, concentrazione e funzione esecutiva. Mediante attività destinate alla stimolazione dell’attenzione divisa si potenzia il lavoro motorio: quando si canta vengono attivati la corteccia prefrontale ed il lobo parietale, incaricati del controllo motorio; per questo motivo il cervello non intende o percepisce la musica senza movimento. PERCUSSIONE CORPORALE NELLE DIVERSE CULTURE – ETNOMUSICOLOGIA DELLA PERCUSSIONE CORPORALE Il corpo non si muove nello stesso modo nelle diverse culture poiché, in ciascuna di esse, comporta usi, significati e funzioni legati alla propria regione geografica ed alla propria storia. In BAPNE non interessa il risultato finale, ma piuttosto il processo mediante il quale si eseguono diversi tipi di suono o di ritmo in ogni cultura, così come il processo di apprendimento che viene utilizzato.